Storia

Intro
OZ Racing nasce da un’autentica passione per le ruote. Fondata nel 1971, è una leggenda nel mondo automobilistico. OZ rappresenta una vera e propria eccellenza italiana nel mondo della ruota. In quasi quarantacinque anni di storia ha collaborato con le più prestigiose case automobilistiche come ad esempio Ferrari, Lamborghini, Maserati, Aston Martin, Lotus e McLaren. Collaborazioni che hanno dato vita a progetti esclusivi e ruote di grandissimo livello tecnologico e di design.
Nel mondo delle competizioni OZ è sinonimo di vittoria e i numeri parlano da soli.
OZ è presente dal 1985 in Formula 1, dal 1988 nel Rally WRC e conta oltre 150 titoli conquistati. Oggi OZ è il marchio più presente nelle competizioni auto.

1971.
OZ viene fondata in una stazione di servizio di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, da Silvano Oselladore e Pietro Zen (dai loro nomi deriverà l'acronimo della Società OZ), appassionati di automobili e di competizioni.

1971.
In quell'anno viene prodotto artigianalmente il primo cerchio in lega leggera e lo applicano alla gloriosa Mini Cooper, che corre e vince nei rally di quegli anni.

1972.
OZ entra nel mondo delle due ruote proponendo le prime ruote moto OZ.

1975.
Nel 1975 OZ comincia a comparire in alcune gare locali equipaggiando importanti team privati e cogliendo i primi piccoli successi.

1984.
Nasce la divisione OZ Racing, diretta dall'Ing. Claudio Bernoni (oggi Amministratore Delegato di OZ S.p.A.) con l’avvio della produzione di ruote per la Formula 1.

1985.
La prima monoposto equipaggiata è la Alfa Romeo Euroracing F1 di Patrese e Cheever, con ruote due pezzi, in magnesio e alluminio.

1990.
Carlos Sainz vince il Mondiale Rally Piloti su Toyota Celica 4WD, equipaggiata con ruote OZ.

1990.
Nasce il team OZ Aprilia: una scuderia innovativa che partecipò negli anni ’90 al moto mondiale 250GP con una Aprilia rivoluzionaria in sella a Marcellino Lucchi.

1996.
OZ vince il suo primo campionato di F1 con la Williams di Damon Hill.

1999.
Collaborazione con Aprilia e sviluppo del progetto di ruota in alluminio forgiato per moto, applicata alla RSV Mille R.

2001.
Il 2001 segna il ritorno di OZ nel settore moto aftermarket con i nuovi cerchi in alluminio forgiato.

2005.
OZ conquista il gradino più alto del podio a Le Mans con la splendida Audi R8; Campioni del mondo costruttori e piloti con Renault F1 e con Alonso; Campioni del mondo Rally (WRC) piloti e costruttori con Citroën.

2005
Dopo alcuni anni di pausa OZ ritorna nella moto con obiettivi ambiziosi: diventare il primo marchio di ruote moto al mondo.

2009.
Dopo alcuni anni di pausa OZ ritorna nella moto con obiettivi ambiziosi: diventare il primo marchio di ruote moto al mondo.

2011.
OZ festeggia il 40° Anniversario di fondazione

2011.
OZ vince il Mondiale Superbike con carlos Checa alla guida della Ducati del Team Althea

2012.
Scuderia Ferrari sceglie OZ: la stagione 2012 segna l'inizio della partnership con Ferrari. OZ sviluppa e produce i cerchi delle monoposto di Fernando Alonso e Felipe Massa.

2012.
In Formula 1, OZ vince il terzo Mondiale consecutivo con Red Bull Racing dopo le straordinarie vittorie del 2010, 2011. Non solo, i primi tre piloti classificati (Sebastian Vettel, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen) corrono con ruote OZ.

2012.
OZ vince il campionato Moto2 con Marc Marquez.

2012.
Nel Rally WRC, OZ festeggia l’ottavo titolo Mondiale Costruttori con Citroen Total World Rally Team e il nono titolo Mondiale Piloti con Sebastien Loeb.

2013.
La partnership fra OZ e Wolkswagen Motorsport comincia con il botto: Sebastien Ogier e VW si aggiudicano il mondiale WRC al debutto.

2013.
Quarta incredibile vittoria di fila di Sebastian Vettel su una monoposto redbull equipaggiata con cerchi OZ.

2013.
OZ vince il quarto mondiale EWC di fila con il team Suzuki Sert

2014.
OZ festeggia i 30 anni di storia nel mondo delle competizioni.

2015.
OZ rinnova la collaborazione con Scuderia Ferrari per altri 5 anni. I due prestigiosi marchi italiani saranno assieme fino al 2019.

2015.
OZ vince il quarto campionato Moto2 di fila con il team Ajo Motorsport

2016
OZ entra a far parte del team ufficiale Honda HRC Motogp fornendo le ruote al Campione Mondiale Marc Marquez

2016
Marquez e OZ campioni del mondo 2016 di MotoGP a Motegi
Marc Marquez ha ottenuto una incredibile vittoria a Motegi che gli ha permesso di diventare il campione del Mondo MotoGP 2016 con tre gare di anticipo. Dopo una grande partenza, Marc ha subito iniziato a lottare per vittoria della gara. Con la sua quinta vittoria dell’anno e la 55^ della sua carriera (in tutte le classi), Marc è diventato il più giovane pilota nella storia di questo sport a ottenere cinque titoli mondiali (125 nel 2010, Moto2 nel 2012 e MotoGP nel 2013, 2014 e il 2016 ). Quest’anno, Marquez è stato l'unico pilota in qualsiasi classe ad andare sempre a punti, in ogni gara. Questa vittoria ha esteso il vantaggi di Honda nel Campionato Mondiale Costruttori a 28 punti, ed è la sesta vittoria Honda nelle ultime otto gare.
Marc Marquez gareggia con ruote OZ prodotte in Italia, che permettono le più alte performance e al contempo garantiscono leggerezza, resistenza e rigidità strutturali da record.